Terracotta
La terracotta è un particolare tipo di ceramica, un materiale inorganico non metallico, duttile allo stato di natura e rigido dopo la cottura e solitamente composto da argilla, feldspati,silice, quarzo, ossidi di ferro e alluminio.
La terracotta è un isolante termico, quindi gli utensili realizzati con questo materiale si scaldano molto lentamente e più lentamente cedono il calore che hanno assorbito, mantenendolo a lungo nei cibi contenuti all’interno di essi.
Le pentole in terracotta sono quindi ideali per cucinare quei piatti che richiedono una cottura a fiamma bassa senza sbalzi di temperatura, in cui è importante che il riscaldamento avvenga in modo graduale ed uniforme: legumi, risotti, minestroni di verdure, stufati di carne.
Le pentole di terracotta impiegate per la cottura sono smaltate sia internamente che esternamente (solo il fondo non viene trattato).
Uno degli aspetti che ne ha limitato maggiormente la diffusione è la fragilità.
Si consiglia infatti di non sottoporre utensili in terracotta a repentini shock termici.
Prima dell’utilizzo, una pentola di coccio nuova deve essere messa in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore. E’ consigliabile ripetere l’operazione di immersione, che permette di reidratare la terracotta che si è seccata durante la cottura, per alcuni minuti prima di ogni utilizzo per evitare rotture.
Bisogna evitare di metterla sulla fiamma diretta quindi è sempre meglio utilizzare lo spargifiamma in rete che permette al calore di diffondersi in modo uniforme.Durante la cottura non utilizzare posate di metallo per mescolare altrimenti si rischia di graffiare la smaltatura.
Le pentole di coccio si lavano molto facilmente riempiendole di acqua calda qualche ora così lasceranno tutto il grasso incorporato nella lunga cottura;poi si lavano con poco detersivo per i piatti utilizzando le spugnette antigraffio per evitare di rovinare la smaltature, e si sciacquano accuratamente.
Una volta lavata, la pentola, deve essere lasciata ad asciugare rovesciata in modo che l’umidità possa evaporare dal fondo, questo per una migliore conservazione.
Terracotta is a type of ceramic, a material inorganic non-metallic, flexible in its natural state, rigid after cooking and usually composed of clay, feldspar, silica, quartz, iron oxide and aluminum.
Terracotta is a thermal insulator, and the utensils made of this material are heated very slowly and more slowly give way heat that have absorbed, keeping it for a long time in the food contained within them.
The terracotta pots are ideal for cooking those dishes that require cooking over low heat without temperature changes, where it is important that the heating is to be made gradual and uniform as beans, rice, vegetable soups, meat stews .
The earthen pots used for cooking are enamelled inside and out (only the bottom is not treated).
One of the aspects has limited the spread is more brittle.
In fact, it is advisable not to put tools in clay to rapid thermal shock.
Before use, a new crock pot should be put to soak in cold water for at least 12 hours. And 'advisable to repeat the dive, which allows you to rehydrate the clay that has dried up during cooking for a few minutes before each use to avoid damage.
You should avoid putting it on direct flame so it is always best to use the breaker flame that allows heat to spread evenly. During cooking, do not use metal utensils to stir or you risk scratching the enamelling.
The earthenware pots are washed very easily filling them with hot water a few hours so leave all the fat embedded in the long cooking time, then washed with a little dish soap using scratchproof pads to avoid damaging the glazes, and rinse thoroughly.
Once washed, the pot, must be left to dry inverted so that the moisture can evaporate from the bottom, this for a better preservation.